Seleziona la nazione di tuo interesse.

Ulteriori lingue e regioni saranno presto introdotte!

Il nostro percorso fino ad oggi

FORMAZIONE SULLA CONSAPEVOLEZZA DELLA SOSTENIBILITÀ IN TUTTE LE DIVISIONI

Dicembre 2024

In Dynapac, il nostro impegno verso la sostenibilità è parte integrante della nostra strategia e del nostro successo. Al fine di approfondire la comprensione dei dipendenti sulla sostenibilità nel contesto moderno e sul suo significato in Dynapac, abbiamo lanciato con successo un programma di formazione completo sulla sostenibilità in tutta la divisione. Dal suo lancio dopo l'estate, hanno partecipato oltre 1200 dipendenti Dynapac in tutto il mondo.

La formazione copre argomenti chiave quali la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, le sfide globali e l'urgente questione del cambiamento climatico. Per garantire un'ampia comprensione, la formazione è impartita sia in inglese che nelle lingue locali pertinenti.

In linea con l'impegno di Dynapac a ridurre il proprio impatto ambientale, la formazione pone l'accento sugli obiettivi di sostenibilità e sui KPI dell'azienda per il 2030. Promuovendo la consapevolezza e il dialogo su questi obiettivi, Dynapac incoraggia i dipendenti ad adottare misure concrete per un futuro più sostenibile.


INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI DA 200 kW NEL SITO DI PUNE

Pune, ottobre 2024

Dynapac a Pune (India) ha completato con successo l'installazione di un impianto solare da 200 kWp sul tetto dello stabilimento 1. Questo progetto rappresenta un'iniziativa fondamentale nell'impegno dell'azienda verso la sostenibilità, riducendo in modo significativo il consumo energetico e le emissioni di carbonio.

Si prevede una riduzione dell'acquisto di energia elettrica pari a 264 MWh all'anno. Ciò comporterà anche una riduzione annuale delle emissioni di CO2 pari a 262 tonnellate, corrispondenti a 2,36 tonnellate per dipendente. Coprendo il 34% del consumo totale di energia elettrica, riduce notevolmente la dipendenza dell'impianto dalla rete elettrica.


INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI DA 400 kW NEL SITO DI KARLSKRONA

Karlskrona, settembre 2024

L'installazione di pannelli solari sui tetti dei capannoni dello stabilimento produttivo di Karlskrona (Svezia) rappresenta un passo strategico verso la riduzione del consumo di energia elettrica, la diminuzione della dipendenza dalla rete elettrica e il sostegno all'impegno per la sostenibilità. Il nuovo impianto solare consente allo stabilimento di autoprodottere e consumare energia elettrica, con una conseguente riduzione significativa delle emissioni di gas serra.

Con il progetto ormai pienamente operativo, il sito è destinato a registrare una riduzione del 14% dei costi annuali di elettricità, che si traduce in un risparmio annuo di circa 90.000 euro. Riducendo l'esposizione alla rete elettrica, il sito contribuirà anche a promuovere gli sforzi di sostenibilità, diminuendo la sua impronta di carbonio e contribuendo a un futuro più verde.

Questo progetto rappresenta una tappa fondamentale nell'impegno costante di Dynapac volto a integrare soluzioni di energia rinnovabile in tutte le sue attività. Questo investimento non solo porterà vantaggi finanziari, ma contribuirà anche agli obiettivi a lungo termine di Dynapac in materia di sostenibilità ed efficienza energetica.


PIANTUMAZIONE DI ALBERI NEL SITO DI PUNE

Pune, giugno 2024

In occasione della Giornata mondiale dell'ambiente, il 5 giugno 2024, Dynapac a Pune (India) ha completato la sua iniziativa Green Belt Development piantando 200 alberi vicino al suo sito produttivo a Fulgaon. L'evento ha visto la partecipazione attiva dei dipendenti e della comunità locale, riflettendo l'impegno dell'azienda nei confronti della sostenibilità e della tutela dell'ambiente.

Questa iniziativa contribuirà alla riduzione delle emissioni di carbonio catturando circa 4,1 tonnellate di CO2 equivalente all'anno. Inoltre, migliora l'ecosistema locale, aumenta la qualità dell'aria ed è in linea con gli obiettivi ambientali più ampi di Dynapac.

Coinvolgendo i dipendenti e la comunità locale, lo stabilimento produttivo Dynapac di Pune dimostra il proprio impegno nei confronti della responsabilità sociale d'impresa e rafforza il proprio rapporto con la comunità locale. Dynapac Pune mira inoltre a ottenere crediti di carbonio dall'ente statale per il controllo dell'inquinamento, rafforzando il proprio impegno nei confronti della sostenibilità a lungo termine e della governance ambientale.


IL PROGRAMMA Z.ERA DI DYNAPAC PER UN MONDO SENZA EMISSIONI

Febbraio 2023

Dynapac è stato il primo produttore al mondo a introdurre rulli e finitrici elettrici. Dal 2023, il programma Z.ERA di Dynapac contribuisce ad accelerare il nostro continuo impegno verso un ambiente di lavoro a emissioni zero. Ciò è evidente negli investimenti e nell'ulteriore perfezionamento di combustibili alternativi, come i motori alimentati a batteria e le soluzioni a idrogeno.

La fase iniziale del programma si è concentrata sull'offerta di una gamma di prodotti ottimale per applicazioni in ambiente urbano, quali piccoli interventi stradali come piste ciclabili e lavori di riparazione. Tra i numerosi vantaggi delle finitrici alimentate con energie alternative rispetto alle loro controparti diesel vi sono una minore impronta di carbonio, maggiori risparmi grazie ai costi operativi inferiori e una minore usura dovuta al minor numero di fluidi e parti mobili. Inoltre, il comfort dell'operatore è aumentato grazie ai livelli di rumorosità più bassi e all'assenza di gas di scarico.

In qualità di azienda impegnata nell'innovazione e nella promozione di cambiamenti positivi, stiamo contribuendo in modo significativo alla transizione verso un futuro senza emissioni. Il nostro programma Z.ERA contribuirà a guidare questo cambiamento, concentrandosi inizialmente sui cantieri urbani.

Oggi, questo innovativo portafoglio comprende un finitore elettrico Citypaver SD1800W e e rulli compressori elettrici a doppio tamburo CC900 e/ CC1000 e e diverse soluzioni a trazione elettrica per applicazioni di compattazione leggera.

Per saperne di più, visita il sito Z.ERA - for an emission free World